MeltingPOP
  • Home
  • About Us
  • Articoli
    • PoPlosophy
    • Fashion&PoP
    • Fit&PoP
    • Melting
    • Pop & Beauty
    • PoP Factor
    • PoP Food
  • Eventi & News
  • Contact Us
27 Febbraio 2020 da Nicky

From(m) me to you ; )

From(m) me to you ; )
27 Febbraio 2020 da Nicky

Premessa…

Vorrei che gli articoli di questa serie – identificata dalla medesima copertina “virale”- fossero vissuti più come “spunti” che come prodotti belli e pronti.

Se è vero che nel male c’è sempre del bene, nell’attuale panico da Virus voglio scorgere una porta: quella del concetto di contagio, e puntare al suo senso più ineluttabile sperando che dal campo medico, il salto a quello culturale non sia poi così arduo 😉

La creatività è contagiosa, diffondiamola – Albert Einstein

Ma andiamo a noi!

Mai sostituirsi a precise figure di riferimento soprattutto “specialistiche”, ma prendersi la responsabilità delle proprie azioni si!

Ecco qui che con questa premessa ho messo a posto il contesto sociale e posso procedere col sodo della questione: noi siamo ciò che siamo e che facciamo, ma in molti casi lasciamo che sia il “ciò che gli atri pensano di noi” a connotarci. ERRORE che paghiamo sempre molto caro anche se più o meno consapevolmente.

Essendo io un’esponente della prima parrocchia (“noi siamo ciò che siamo e che facciamo”) in un mondo che per lo più sembra adepto della seconda, in primis non posso che essere affascinata da chi  mi fornisce spiegazioni logiche a questo comportamento e in secondo luogo, nell’atto creativo, non potevo esimermi dal lasciar che un po’ di Erich si impadronisse delle mie dita!

Si, perché la socialità è fondamentale, praticamente in ogni ambito della vita e la moda non si salva! Neanche quella firmata NCPOP… e meno male! Non deve farlo, anzi! Creare aggregazione culturale ed estetica intorno a un prodotto che rappresenti qualcosa di più di un oggetto-moda è esattamente il nostro fine. Si tratta di concetti. Di messaggi. La moda non è l’arte in se ma il colore con cui la stessa viene fatta e poi condivisa.

Erich Fromm, psicologo, sociologo, filosofo, psicoanalista ed accademico tedesco.

Uno dei principali esponenti di quell’indirizzo “culturalista” che riuniva i freudiani revisionisti, protesi a sottolineare l’influenza dei fattori sociali nella formazione della personalità umana.

Fromm distingue tra istinti e pulsioni: i primi, di origine filogenetica, sono bisogni primari ancestralmente legati al mondo animale e creano comportamenti rigidi e fissati organicamente (bisogni fisiologici come sessualità, fame, sete, etc.), le seconde, invece, sono frutto dell’evoluzione ontogenetica dell’uomo e riguardano principalmente la sfera del desiderio e dei bisogni secondari di tipo psichico e spirituale, nonché la naturale tendenza ad aggregarsi per dare vita a delle comunità. Fromm identifica i seguenti otto bisogni psicologici basilari:

  • relazione;
  • trascendenza;
  • radicamento;
  • identità;
  • orientamento;
  • stimolo;
  • unità;
  • realizzazione.

Ed è proprio su questi 8 bisogni che le borse NC trascendono se stesse e si dichiarano panacea perfetta per un globale appagamento.

Delirio di onnipotenza? Ahahah! No ragazzi, molto più banale di quanto possa sembrare: si tratta di mezzi e di persone. Io non leggo molto, ma indosso molto. L’indossare è il mio veicolo e su questo costruisco la comunicazione di me stessa… e la mia “me stessa” è, cavolo, complessa: c’è troppo da dire, troppo da non dire… per questo ho bisogno che ogni mio accessorio parli o semplicemente ammicchi… contenitore e specchio perfetto per la mia persona.

Per Fromm, la personalità è l’insieme delle qualità psichiche ereditarie ed acquisite dell’individuo che ne definiscono prima il temperamento, quindi il carattere attraverso un processo evolutivo di adattamento quale compromesso tra i bisogni interni e le richieste esterne. Il carattere dell’uomo è quindi inteso come il modo in cui l’individuo usa la propria energia psichica in funzione delle proprie esigenze individuali in un dato contesto sociale ed ambientale.

Il processo di formazione ha due principali dimensioni:

  • quella sociale;
  • quella individuale.

L’uomo instaura poi relazioni positive con il mondo attraverso:

  • l’assimilazione (acquisizione dell’ambiente);
  • la socializzazione (tensione verso l’altro).

La socializzazione può essere tuttavia turbata dalla comparsa di almeno uno di quattro ben precisi atteggiamenti che Fromm identifica nel masochismo, nel sadismo, nella distruttività e nel conformismo.

E quindi ecco perché Warhol dice “Le masse vogliono apparire anticonformiste, così questo significa che l’anticonformismo deve essere prodotto per le masse”… perché in realtà il conformismo fa parte della natura umana e negarlo non è lungimirante! Assecondarne una versione positiva invece è costruttivo e sano! Ovvio, questo è il mio pensiero… e far diventare il buono e il bello anticonformista è la mission del mio brand!

Il rapporto con il mondo diviene produttivo mediante il giusto ed equilibrato connubio fra ragione e amore.

E dopo questo… come si può non amare quest’uomo? Citarlo e promuoverne la conoscenza?

Non si può… quindi buon approfondimento!

Yours Nicky

(https://it.wikipedia.org/wiki/Erich_Fromm#/media/File:Orientamenti_del_carattere_secondo_Erich_Fromm.jpg)

Condividi
Articolo precedenteI want my ear back!Articolo successivo Il Cerchietto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli più popolari

9 “Must POP” indispensabili nel tuo armadio188 comments
Amore, fiabe e tavole da stiro24 comments
Millennials dream20 comments
…A really, very happy Pop-Year!11 comments
C’mon and melt with me!7 comments

Resta in contatto

Tag

#80s #90s #anni80 #anni90 #bodypositive #bodyshaming #fuckbodyshaming #onlylove #loveyourself #loveyourbody #captainamerica #challengeyourself #ciclone #cinema #confortzone # #controlyourmind #derby #et #freedom;#freeyourstyle;#style;#bedifferent; #different; #goonies #influencer #lazio #lucifero #relatà #verità #altrafaccia #pointofview #religione #controllo #creazione #leggende #storia #marvel #negazionismo #bodypositive #libertà #mood #fashion #fashionbiz #nickypop #ncpop #meltingpop #organofemminile #riflessioni #simbolismo #esoterismo #significati#cuore #vulva #centro #utero #madreterra #pop #roma #spielberg #verticale detox dieta Fashion fruit Luxury Bags Melting Pop Nc Pop Nc Pop bags Nicky Bag Nicky Wells

POPlosophy

Una crasi tra POP e PHILOSPHY, alias la filosofia dietro ogni articolo, ogni versione della realtà che questo blog propone o dietro la creazione di ogni accessorio della mia collezione marchiata NcPOP, insomma, dietro ogni emanazione di me stessa

Ultimi articoli pubblicati

Dai Goonies a Captain America é un attimo!24 Gennaio 2021
Let your “borazza” free!24 Gennaio 2021
Cuore e Vulva – simbolismo e analogie11 Ottobre 2020
Copyright © MeltingPop 2020

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

MeltingPOP
Panoramica privacy

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:

SERVIZIO: Mailing List o Newsletter
DATI PERSONALI: email e nome
FINALITA’ DEL TRATTAMENTO: Contattare l’Utente

SERVIZIO: Modulo di contatto
DATI PERSONALI: email, nome, ragione sociale, settore di attività e sito web
FINALITA’ DEL TRATTAMENTO: Contattare l’Utente

SERVIZIO: Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
DATI PERSONALI: Cookie e Dati di utilizzo
FINALITA’ DEL TRATTAMENTO: Interazione con social network e piattaforme esterne

SERVIZIO: Google Analytics
DATI PERSONALI: Cookie e Dati di utilizzo
FINALITA’ DEL TRATTAMENTO: Statistica

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Leggi il testo esteso qui Privacy & Cookie Policy

Leggi l’informativa sul trattamento dei dati