MeltingPOP
  • Home
  • About Us
  • Articoli
    • PoPlosophy
    • Fashion&PoP
    • Fit&PoP
    • Melting
    • Pop & Beauty
    • PoP Factor
    • PoP Food
  • Eventi & News
  • Contact Us
30 Marzo 2021

Casatiello

Casatiello
30 Marzo 2021

Che “Pasticcio” Chiarichiarini presenta:

Il Casatiello!

La Pasqua è quasi arrivata e quale ricetta più azzeccata del Casatiello?! Ma voi lo sapevate che il Casatiello ha origini che risalgono all’epoca in cui Napoli era prima greca e poi romana?!Ci sono diverse testimonianze di pani “conditi” con vari ingredienti già nella letteratura greca. E proprio dal caseus (formaggio), e poi “caso” napoletano, che il casatiello prende il nome: “Piccolo pane al formaggio”. Dalle feste primaverili pagane in onore di Demetra (o Cerere per i romani) il passo verso la Pasqua cristiana è breve e il casatiello diventa uno dei simboli di questa festa simboleggiando la corona di spine del Crocifisso.
Nel 1600 il Casatiello, insieme alla Pastiera Napoletana, fa la sua comparsa scritta in una citazione di Giambattista Basile (1566–1632) nella favola “La gatta Cenerentola” che descrive i festeggiamenti del Re per trovare la fanciulla che aveva perso la scarpetta:”E, venuto lo juorno destenato, oh bene mio: che mazzecatorio e che bazzara che se facette! Da dove vennero tante pastiere e casatielle? Dove li sottestate e le porpette? Dove li maccarune e graviuole? Tanto che nce poteva magnare n’asserceto formato”. Fino alla prima metà del secolo scorso era consuetudine cuocere il Casatiello presso forni o panetterie invece che cuocerlo in casa. (https://www.ricettedalmondo.it/casatiello-napoletano-tra-storia-e-tradizione.html)

La lista della spesa:

  • 500 gr di Farina 00
  • 150 gr di Burro
  • 25 gr di Lievito fresco
  • 150 ml di Acqua tiepida
  • 50 gr di Parmigiano
  • 80 gr di Provolone piccante (io ho usato il provolone dolce perchè avendo un bambino non volevo che fosse troppo forte)
  • 80 gr di Emmental
  • 100 gr di Salame Napoli o Corallina
  • 80 gr di Cicoli (dato che a Roma i Cicoli sono praticamente introvabili, ho ripiegato sul guangiale tagliato a cubetti)

Per prima cosa sciogliete il lievito nell’acqua tiepida e dopo aver fatto la “fontana” con la farina mettete il composto nel centro, attenti che l’acqua tende ad andare dove gli pare e quindi se siete casinisti come me, amalgamate questi ingredienti in una ciotola e poi li mettete su una spianatoia. Aggiungete il burro, il parmigiano e il sale e lavorate l’impasto per almeno 10 minuti, non deve risultare appiccicoso, e lasciatelo lievitare coperto in una ciotola per due ore.

Dopo esservi guardati un bel film, tirate fuori l’impasto e stendetelo fino a formare una sfoglia rettangolare sulla quale disporrete in modo omogeneo i formaggi, il salame e il guanciale tagliati a cubetti. Formate un rotolo e poi una ciambella che dovrà lievitare altre due ore in una teglia per ciambelloni imburrata ed infarinata.

Cuocete la vostra super ciambella per 60 minuti a 200°!!!

Voglio chiudere l’articolo con questa frase che secondo me racchiude quello che è il vero senso della convivialità!

Addo’ magnano duje ponno magnà pure tre.
Dove ci sono due persone a mangiare c’è cibo sufficiente anche per una terza persona.

Ciao Belli alla prossima ricetta!!

Condividi
Articolo precedenteL'eleganza è invisibile agli occhiArticolo successivo Un nuovo inizio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli più popolari

9 “Must POP” indispensabili nel tuo armadio188 comments
Amore, fiabe e tavole da stiro24 comments
Millennials dream20 comments
…A really, very happy Pop-Year!11 comments
C’mon and melt with me!7 comments

Resta in contatto

Tag

#anni80 #bloggers #bodypositive #bodyshaming #fuckbodyshaming #onlylove #loveyourself #loveyourbody #challengeyourself #chiarichiarini #ciclone #confortzone # #controlyourmind #followforfollowback #food #formaggio #freedom;#freeyourstyle;#style;#bedifferent; #different; #handmade #homemade #intelligenza;#fashion;#eleganza;#oltrelamoda;#style;#moodoftheday #italianblog #italy #lessismore;#fashion;#eleganza;#oltrelamoda;#style;#moodoftheday #lifestyleblog #likeforlikes #lucifero #relatà #verità #altrafaccia #pointofview #religione #controllo #creazione #leggende #storia #me #meltingpopblog #moodoftheday #negazionismo #bodypositive #libertà #mood #fashion #fashionbiz #newarticle #nickypop #ncpop #meltingpop #organofemminile #riflessioni #simbolismo #esoterismo #significati#cuore #vulva #centro #utero #madreterra #picoftheday #pop #recipe #risopilaf #sfoglia #verticale #videooftheday detox dieta Fashion fruit Luxury Bags Melting Pop Nc Pop Nc Pop bags Nicky Bag Nicky Wells

POPlosophy

Una crasi tra POP e PHILOSPHY, alias la filosofia dietro ogni articolo, ogni versione della realtà che questo blog propone o dietro la creazione di ogni accessorio della mia collezione marchiata NcPOP, insomma, dietro ogni emanazione di me stessa

Ultimi articoli pubblicati

Un nuovo inizio1 Aprile 2021
Casatiello30 Marzo 2021
L’eleganza è invisibile agli occhi27 Marzo 2021
Copyright © MeltingPop 2020

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

MeltingPOP
Panoramica privacy

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:

SERVIZIO: Mailing List o Newsletter
DATI PERSONALI: email e nome
FINALITA’ DEL TRATTAMENTO: Contattare l’Utente

SERVIZIO: Modulo di contatto
DATI PERSONALI: email, nome, ragione sociale, settore di attività e sito web
FINALITA’ DEL TRATTAMENTO: Contattare l’Utente

SERVIZIO: Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
DATI PERSONALI: Cookie e Dati di utilizzo
FINALITA’ DEL TRATTAMENTO: Interazione con social network e piattaforme esterne

SERVIZIO: Google Analytics
DATI PERSONALI: Cookie e Dati di utilizzo
FINALITA’ DEL TRATTAMENTO: Statistica

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Leggi il testo esteso qui Privacy & Cookie Policy

Leggi l’informativa sul trattamento dei dati