MeltingPOP
  • Home
  • About Us
  • Articoli
    • PoPlosophy
    • Fashion&PoP
    • Fit&PoP
    • Melting
    • Pop & Beauty
    • PoP Factor
    • PoP Food
  • Eventi & News
  • Contact Us
19 Marzo 2020 da Nicky

DONNE DA LEGGENDA – Virus, corsi e ricorsi storici, donne, numeri e riflessioni.

DONNE DA LEGGENDA – Virus, corsi e ricorsi storici, donne, numeri e riflessioni.
19 Marzo 2020 da Nicky

16 marzo 2020.

Sembra di vivere nel Medioevo. Tempi difficili quelli che stiamo affrontndo. Una pandemia che ha costretto in quarantena milioni di persone, facendo chiudere imprese, aziende, uffici, tutti i centri di cultura e i circoli sportivi.

In questo scenario, due papi dividono il seggio pontificio per le dimissioni avvenute il 13 marzo di qualche anno fa di Papa Ratzinger. Una poltrona per due. Non succedeva dai tempi di Celestino V (1209 -1296) e del “grande rifiuto” – come scrisse Dante Alighieri nella Divina Commedia. “Ieri” abbiamo visto un Papa pregare per la fine della pestilenza nella Chiesa di San Marcello, dove si trova il Crocifisso che nel 1522 venne portato in processione per i quartieri della città affinché finisse la Grande Peste a Roma.

… Corsi e ricorsi storici, se così vogliamo definirli, come se la storia si ripetesse ad intervalli ciclici, proprio come sostenuto da molti filosofi neoplatonici del 1500 tra cui Giovanni Battista Vico. Manca l’introduzione del tribunale dell’Inquisizione contro eretici e streghe e una crociata santa e il quadro sarebbe completo! O forse no…?

In seguito al flagello della peste abbattutasi su Firenze nel 1348, Boccaccio racconta che sette ragazze e tre ragazzi si ritirarono in campagna per quattordici giorni, isolandosi in una villa dove trascorrere il tempo dividendosi tra faccende domestiche (cura dell’orto, pulizie, etc) e racconti di novelle: le famose 100 novelle del Decameron. Seguendo l’etimologia greca, Decameron significa dieci giorni, ma in realtà furono quattordici, poiché il venerdì e il sabato da aggiungere al computo erano esclusivamente dedicati alla penitenza.

Quattordici giorni, due settimane: esattamente come quelle che per ora ci sono state imposte, sperando che la cosa si possa risolvere prima possibile.

Ora parliamo di numeri…

Sia Dante che Boccaccio erano legati al numero 100. Anche la Divina Commedia si compone in tutto di 100 canti (divisi in 3 cantiche).

Canto 33 il Purgatorio e il Paradiso. 33 come gli anni di Cristo, simbolo solare…

e l’Inferno, canto 34, che presenta anche un prologo di cui ogni studente o persona di cultura media conosce a memoria i primi versi.

Numeri che si ripetono con vigore in molti ambiti della storia, della natura e dell’universo: come il ciclo di 33 anni che vede allinearsi il ciclo lunare e il ciclo solare.

Questo avviene perché il ciclo lunare è più breve di 11 giorni rispetto a quello solare, quindi 33 anni solari equivalgono a 34 anni lunari, momento in cui il ciclo della luna, del sole e della terra si trovano di nuovo in corrispondenza.

E ancora…

100 canti, 100 novelle come i 100 anni della visione di Papa Leone XIII, come la profezia di Anna Caterina Emmerich, come i 100 anni dall’ultima grande pandemia, “la spagnola” che ha falciato la vita a milioni e milioni di persone, prima pandemia di H1N1. Una pandemia devastante che, solo nei primi mesi, provocò la morte di 25 milioni di persone. Solo un posto risultò del tutto immune all’infezione: l’isola di Marajò, vicino al Brasile (sud America). Poi, inspiegabilmente, tra il novembre e il dicembre del 1920, d’un tratto il virus scomparve in tutto il mondo.

…Perché le donne?

Boccaccio fu uno dei primi a raccogliere le biografie di donne illustri, privilegio fino ad allora riservato, solo a soggetti maschili. Boccaccio scrisse di essersi ispirato al “De Viris Illustribus” di Francesco Petrarca. Prima di lui, Cornelio Nepote l’aveva fatto. Così tra il 1361 ed il 1362 da Boccaccio arriva il “De Claris Mulieribus” che pone nuovamente al centro di tutto la figura femminile, la donna, la donna cantata, protagonista nel Dolce Stil Novo, la donna che diventa angelo, messaggero del Divino, ponte tra l’umano e il divino.

Tra queste donne, Boccaccio racconta la vita di un personaggio  storico ancora controverso, la Papessa Giovanna, ma di lei parlerò nei prossimi giorni.

Per ora abbiamo molto su cui riflettere…

Lady T.

Condividi
Articolo precedenteDonne immense: Sofia la grandeArticolo successivo Prodotti Interessanti da scoprire - la Pralbumina!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli più popolari

9 “Must POP” indispensabili nel tuo armadio188 comments
Amore, fiabe e tavole da stiro24 comments
Millennials dream20 comments
…A really, very happy Pop-Year!11 comments
C’mon and melt with me!7 comments

Resta in contatto

Tag

#80s #90s #anni80 #anni90 #bodypositive #bodyshaming #fuckbodyshaming #onlylove #loveyourself #loveyourbody #captainamerica #challengeyourself #ciclone #cinema #confortzone # #controlyourmind #derby #et #freedom;#freeyourstyle;#style;#bedifferent; #different; #goonies #influencer #lazio #lucifero #relatà #verità #altrafaccia #pointofview #religione #controllo #creazione #leggende #storia #marvel #negazionismo #bodypositive #libertà #mood #fashion #fashionbiz #nickypop #ncpop #meltingpop #organofemminile #riflessioni #simbolismo #esoterismo #significati#cuore #vulva #centro #utero #madreterra #pop #roma #spielberg #verticale detox dieta Fashion fruit Luxury Bags Melting Pop Nc Pop Nc Pop bags Nicky Bag Nicky Wells

POPlosophy

Una crasi tra POP e PHILOSPHY, alias la filosofia dietro ogni articolo, ogni versione della realtà che questo blog propone o dietro la creazione di ogni accessorio della mia collezione marchiata NcPOP, insomma, dietro ogni emanazione di me stessa

Ultimi articoli pubblicati

Dai Goonies a Captain America é un attimo!24 Gennaio 2021
Let your “borazza” free!24 Gennaio 2021
Cuore e Vulva – simbolismo e analogie11 Ottobre 2020
Copyright © MeltingPop 2020

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

MeltingPOP
Panoramica privacy

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:

SERVIZIO: Mailing List o Newsletter
DATI PERSONALI: email e nome
FINALITA’ DEL TRATTAMENTO: Contattare l’Utente

SERVIZIO: Modulo di contatto
DATI PERSONALI: email, nome, ragione sociale, settore di attività e sito web
FINALITA’ DEL TRATTAMENTO: Contattare l’Utente

SERVIZIO: Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
DATI PERSONALI: Cookie e Dati di utilizzo
FINALITA’ DEL TRATTAMENTO: Interazione con social network e piattaforme esterne

SERVIZIO: Google Analytics
DATI PERSONALI: Cookie e Dati di utilizzo
FINALITA’ DEL TRATTAMENTO: Statistica

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Leggi il testo esteso qui Privacy & Cookie Policy

Leggi l’informativa sul trattamento dei dati