Che “Pasticcio” Chiarichiarini presenta:
RISO PILAF CON CAPONATA DI MELANZANE ALLA PALERMITANA
Questo martedì ritorniamo a casa nostra: in Italia e più precisamente in Sicilia! Viviamo nel Paese dove per varietà e qualità si mangia meglio che in tutto il resto del mondo, non a caso la nostra cucina è osannata in ogni parte del pianeta!! Ma lo sapevate che il termine “caponata” potrebbe derivare dalla “caupona” (ma su questa origine del termine sussistono molti dubbi), parola con cui s’indicava la taverna degli antichi romani nella quale veniva preparata una pietanza piuttosto semplice costituita da verdure condite con olio e aceto. E’ solo durante la dominazione spagnola che la caponata divenne una portata aristocratica, venendo arricchita con crostacei, polipetti e diversi tipi di pesce. Ancora siamo parecchio distanti dalla ricetta a noi contemporanea: si trattava, infatti, di un piatto non a base di melanzane ma a base di pesce dove il protagonista era, spesso, il capone, un pesce condito con una salsina agrodolce, da cui potrebbe anche derivare il nome del piatto. (https://www.ilsicilia.it/la-millenaria-storia-della-caponata-piatto-della-cucina-siciliana-famoso-nel-mondo/)
La lista della spesa di oggi é:
- 500 gr di Melanzane (1 melanzana grande)
- Olio di semi per friggere
- 100 gr di Cipolla
- 4 Cucchiai di Olio
- 150 gr di Pomodori Datterini
- 100 gr di Sedano
- 4 Cucchiai di Passata di Pomodoro
- 80 gr di Olive (la ricetta originale consiglia le olive verdi ma io l’ho fatta con le taggiasche che secondo me sono buonissime e ci stanno benissimo)
- 1 Cucchiaio di Capperi (io ho preso quelli sotto sale che poi ho messo a dissalare nell’acqua)
- Qualche foglia di Basilico
- 1 Cucchiaio abbondante di Zucchero
- 2 Cucchiai di Aceto di Vino
Per prima cosa tagliate tutte le verdure a dadini (Melanzane, Sedano, Pomodorini e Cipolla).
Friggete le melanzane in olio di semi e una volta pronte mettetele da parte. Fate soffriggere la cipolla con i 4 cucchiai di olio (extra vergine di oliva) e aggiungetevi la passata di pomodoro e il sedano. Una volta insaporito potete aggiungere le olive, i capperi dissalati e i pomodorini, coprite e cuocete a fiamma bassa per 10 minuti.
Trascorso questo tempo è il momento di far entrare in scena la protagonista della ricetta: La Melanzana, che aggiungerete in padella insieme al basilico.
Dopo una decina di minuti mettete lo Zucchero e sfumate a fiamma alta con l’ Aceto finchè non sarà perfettamente evaporato!
Prontoooo!!
Bon Pru!!! (Buon Appetito in Siciliano)
P.S. Potete condire con la vostra caponata anche pizza, bruschetta, pasta e focacce.